nuove pavimentazioni MINERALI

SIAMO  DISTRIBUTORE  ESCLUSIVO  PER  IL  VENETO
del  Brand  SIB  ITALIA
Marchio  esclusivo  di  CONCRETE  SOLUTION  ITALIA

Feltracco Fratelli,
Azienda rinomata e conosciuta nella realizzazione e nel restauro conservativo
di terrazzi e pastelloni di cotto e calce alla veneziana,

è lieta di presentarVi la

NUOVA LINEA DI PAVIMENTI
che rappresenta una importante e affascinante alternativa
rispetto alla nostra esclusiva linea di pavimenti di pregio.

Un seminato alla veneziana a basso spessore che si adatta benissimo a tutte le tipologie di ambienti e che offre infinite possibilità di design, senza compromettere la qualità. 
E’ possibile realizzare pavimenti liberi e privi di giunti in zone molto estese e lavorare con l’intera gamma di colori RAL nella miscela del legante cementizio e giocare con le dimensioni, le quantità e i colori degli aggregati. 
Possono essere inseriti nel pavimento loghi ed elementi di varia natura: tutte queste opzioni possono essere combinate tra loro. Combina la solidità del cemento e la purezza delle finiture:

Un pavimento naturale ed autentico
100% minerale ∙ 100% ecologico

Questo tipo di seminato garantisce la facilità di manutenzione grazie alla totale idrorepellenza. Nel tempo richiede solo una leggera levigatura per riportarlo al suo splendore iniziale. 
È una straordinaria alternativa alle finiture tradizionali, con eccezionale resistenza all’usura e agli urti. 
Le sue caratteristiche consentono di accedere ad una soluzione tecnicamente incomparabile e nello stesso tempo di liberare il talento creativo di ogni persona.

Prodotto d’eccellenza
grazie alla combinazione di sei caratteristiche uniche:

  1. Nessun ritiro o contrazione 
  2. Adesione > 2 N/mmq. 
  3. Elevata resistenza alla compressione: 2 giorni > 60 N/mmq; 7 giorni > 80 N/mmq.; 28 giorni > 100 N/mmq 
  4. Elevata resistenza alle flessioni 2 giorni > 12 N/mmq; 7 giorni > 16 N/mmq.; 28 giorni > 20 N/mmq 
  5. Grande resistenza all’abrasione: valori Böhme da A5 ad A1,5 
  6. Durezza fino a 9/10 in una scala MOHS.

Uno dei più grandi vantaggi di questo prodotto è la sua capacità di garantire queste incredibili caratteristiche tecniche con soli 10 mm di applicazione.

Si differenzia per essere un pavimento in seminato alla veneziana moderno
rispetto ai sistemi tradizionali e ai principali competitor:

  1. Tempistiche di cantiere molto brevi (la levigatura ed il trattamento finale si possono effettuare dopo 24 ore dalla posa); 
  2. Nessuna crepa nella pavimentazione; 
  3. Spessori molto ridotti (8 mm); 
  4. Infinite combinazioni cromatiche e quindi totale personalizzazione, si possono utilizzare tutti i tipi di marmi, pietre preziose, vetri e cristalli.

VOCE DI CAPITOLATO PER LA REALIZZAZIONE DI RIVESTIMENTO CEMENTIZIO EFFETTO SEMINATO ALLA VENEZIANA A BASSO SPESSORE.

  1. Preparazione dei piani di posa mediante abrasione per eliminare ogni parte incoerente con il supporto o eventuali sostanze inquinanti come oli, grassi ecc.
  2. Eventuale stuccatura di giunti di movimento o crepe mediante saldatura con barrotti in ferro annegati nella resina epossidica.
  3. Accurata pulizia mediante aspirazione.
  4. Applicazione a rullo o spatola di ancorante epossidico bicomponente senza solventi fino alla completa copertura della superficie in maniera uniforme; su fresco, spolvero di quarzo sferico di granulometria 1,2/1,5 fino a rifiuto.
  5. Ad asciugatura avvenuta asportazione del quarzo in eccesso mediante aspirazione • Applicazione del prodotto mediante staggia regolando lo spessore (circa 12 mm) con appositi regoli, successivamente verrà passato un rullo ad aghi per eliminare l’aria intrappolata nella malta ed aiutarne il livellamento. Esso è caratterizzato da un’elevata resistenza a compressione pari a 100 N/mmq e da un’ottima resistenza a flessione di 20 Mpa.
  6. Dopo circa 24/48 ore è necessario iniziare il processo di levigatura con utensili diamantati metallici; a completa asciugatura si completerà il processo di levigatura che sarà eseguito completamente a secco.
  7. Durante il procedimento di levigatura, se vi sarà la comparsa di piccoli buchi o porosità, andranno sigillati mediante stucco applicato con spatola americana o in gomma.
    Ad asciugatura avvenuta, si riprenderà il ciclo di levigatura, se rimangono ancora piccole porosità ripetere il ciclo della stuccatura anche solo in aree localizzate.
  8. Trattamento superficiale: lavaggio delle superfici e applicazione di uno strato di impregnante.
  9. Applicazione finale di uno strato di finitura poliuretanica.
  10. Successiva lucidatura con dischi pad bianchi.

Immagini dal catalogo…

 CATALOGO